Frutta Martorana

su (4)

Una miscela di mandorle, zucchero e aromi per creare questi fruttini, che si preparano per la festa dei morti. Nella notte tra il primo ed il 2 Novembre è tradizione siciliana aspettare, rigorosamente nel proprio lettino, l'arrivo dei morti che portano i doni tanto attesi, il cesto pieno di frutta martorana, pupi di zucchero, castagne e noci. Una dolce tradizione!


Dosi e tempo di preparazione:

  • Dosi: 1kg
  • Tempo preparazione: 12 h
  • Tempo cottura: 20m
  • Tempo totale: 12h 20m
Ingredienti

  • farina di mandorle: 1 kg
  • zucchero a velo: 1 kg
  • aroma mandorla amara: 10 gocce
  • aroma cannella: 18 gocce
  • aroma chiodi di garofano: 4 gocce
  • vaniglia: un pizzico
  • Acqua: 280 gr
  • Glucosio: 2 cucchiai

Istruzioni preparazione:

Procedimento

1. In una capiente pentola mettere l'acqua, zucchero e glucosio. Far sciogliere completamente lo zucchero a fuoco molto basso. Dopo circa 15 minuti, lo zucchero sarà completamente sciolto, per avere la certezza che sia sciolto metterne un pò in un cucchiaino e facendo attenzione a non bruciarsi si mette tra i polpastrelli e farà un filo trasparente tra le dita.

2. A questo punto spegnere il fuoco e aggiungere la farina di mandorle, aroma cannella, aroma mandorla amara, vaniglia e qualche goccia di chiodi di garofano. Mescolare energicamente e versare su di un piano a raffreddare.

3. Si consiglia di amalgare e impastare molto bene non appena l'impasto potrà essere lavorato e lasciarlo riposare circa 24 ore. Sembra un pò esagerato ma i sapori si amalgano e il sapore ne guadagnerà tantissimo. 

4. A questo punto l'impasto è pronto per essere forgiato negli stampi a cui avremmo l'accortezza di spolverare con zucchero a velo o foderare lo stampo con la pellicola trasparente. 

5. Inserire un quantitativo maggiore di marzapane rispetto alla capienza dello stampo, lisciando e premendo bene all'interno, il quantitavo che sembrerà in eccesso effettivamente vi servirà per ottenere il frutto intero nel momento che lo uscirete dalla stampo con molta delicatezza.

6. Finite l'impasto con le varie formine in vostro possesso. I frutti ottenuti si dovranno asciugare almeno per 12 ore per evitare che nella colorazione il colore venga assorbito dal marzapane.

7. Il frutto dopo aver riposato 12 ore crea una bella superficie asciutta, adatta per essere colorata.

8. Utilizzare i colori in polvere da diluire con pochissima acqua per permettere al colorante di sciogliersi. Immergere il pennello nel colore sciolto, asciugarlo leggermente in un tovagliolo, adesso è pronto per essere passato sul frutto. Si consiglia di colorare tutti i frutti con il giallo limone, farlo asciugare e dopo colorare con il colore adatto. La base giallo limone permette di ottenere le sfumature.

9. Adesso dovete solo lucidare e mettere le foglie adatte ad ogni frutto.

10. Il lavoro è finito adesso è il momento di ammirare e gustare


Scheda Nutrizionale:
Peso (g) 100
Calorie (kcal) 442
Calorie (kj)
Grassi Totali (g) 28,88 gr
Grassi Saturi (g) 2,17 gr
Fibre 5,44 gr
Proteine (g) 11,77 gr
Zuccheri (g) 43,65 gr
Carboidrati (g) Assente
Carboidrati di cui zuccheri (g) 52,73 gr
Sodio (g) 10,75

Altre Ricette

  • Ricetta Pastiera napoletana

    Pastiera napoletana

    su (5)

    La pastiera napoletana è uno dei dolci tipici della tradizione partenopea, tipico del periodo pasquale, che è ormai...


    01 ore 10 min - Dosi 12 porzioni - Kcal 61

  • Ricetta Cassata Siciliana

    Cassata Siciliana

    su (3)

    La cassata siciliana è un dolce palermitano di origine araba che si mangia tutto l'anno. L'accostamento di gusti...


    50 min - Dosi 6 persone - Kcal 400

  • Ricetta Pasticcini di mandorle

    Pasticcini di mandorle

    su (2)

    Un ottima mandorla è alla base di un gusto delicato di ogni pasticcino, poche gocce di vaniglia un po' di zucchero...


    20 min - Dosi 1 kg - Kcal 180

  • Ricetta Baci di Pantelleria

    Baci di Pantelleria

    su (9)

    Il bacio pantesco è una delle specialità dell'isola di Pantelleria, uno dei dolci più buoni e gustosi del posto.


    10 min - Dosi 12 baci - Kcal 176

  • Ricetta Confettura di fichi

    Confettura di fichi

    su (1)

    Vuoi conservare un gusto estivo per la stagione invernale? Allora segui il procedimento della buona e genuina...


    01 ore 50 min - Dosi 10 persone - Kcal 190

  • Ricetta Buccellati di fichi

    Buccellati di fichi

    su (2)

    Il buccellato di fichi è un dolce tipicamente siciliano che solitamente viene preparato per le feste di Natale, la sua...


    01 ore 30 min - Dosi 1 kg - Kcal 348

  • Ricetta Flan all'uva

    Flan all'uva

    su (1)

    Una crostata fresca e dal gusto indimenticabile da preparare non appena si matura l'uva. Un ottimo modo per consumare...


    40 min - Dosi 6 persone - Kcal 220

  • Ricetta Sfingioni di San Giuseppe

    Sfingioni di San Giuseppe

    su (5)

    Dolce tradizionale di Palermo che si prepara per la festa di san Giuseppe, considerato ormai il dolce della festa del...


    15 min - Dosi 6 persone - Kcal 276

  • Ricetta Gaufre belga

    Gaufre belga

    su (6)

    Piccola cialda tempestata di zucchero perlato, la gaufre di Liegi sarebbe apparsa nel 18° secolo, su espressa...


    20 min - Dosi 500 gr. - Kcal 357

  • Ricetta Baci di dama

    Baci di dama

    su (3)

    Baci di Dama, una preparazione molto semplice che portano a un risultate eccellente, dal gusto intenso e memorabile...


    01 ore 30 min - Dosi 6 persone - Kcal 514

  • Ricetta Torta millefoglie

    Torta millefoglie

    su (1)

    l millefoglie, è un dolce tipico della cucina francese. Tradizionalmente il millefoglie è composto da tre strati di...


    30 min - Dosi 6 persone - Kcal 360

  • Ricetta Gelato stelle e strisce

    Gelato stelle e strisce

    su (2)

    Il gelato a stelle e a strisce è un modo alternativo di presentare il gelato agli amici durante le giornate estive. La...


    01 ore 15 min - Dosi 6 persone - Kcal 189